Il mercato della bicicletta offre oggi una scelta di modelli estremamente vasta e sicuramente l’acquisto di una mountain-bike, non è cosa semplice. La scelta di una bici da utilizzare prevalentemente in fuoristrada, dipende principalmente dall’uso che se ne vuole fare, oltre che dal budget a disposizione.
Meglio diffidare di ciò che viene offerto ad un prezzo molto basso e ricordate la regola, secondo la quale poco spendete e poco avrete. 🙂
Tralasciando la storia della mtb e l'evoluzione che essa ha fatto fino ad oggi, raggiungendo livelli di tecnologia estremamente elevati, occorre considerare che praticare la mountain bike oggi vuol dire utilizzare una bici spesso dotata di forcella ammortizzata ("front"), come minimo equipaggiamento.
Nessuno vieta di pedalare in fuoristrada con un mezzo senza forcella, quindi completamente rigida, ma i limiti sono così notevoli che è meglio utilizzare la bici con sospensioni per percorrere strade sterrate e sentieri più impervi o accidentati.
Se parliamo di uso della bici in montagna, questa dovrà necessariamente essere dotata di forcella ammortizzata, con una escursione che varia come minimo da 120 a 160mm, per poter garantire stabilità, controllo e maggiore sicurezza.
La forcella ammortizzata aumenta la guidabilità del mezzo a tutto vantaggio della sicurezza e del divertimento, il tutto ovviamente "condito" da una ottima preparazione fisica e tecnica, che permette di guidare la mtb in sicurezza e affrontare i vari ostacoli senza paura.
Come già accennato poco sopra si può partire da una bike che sia ammortizzata almeno davanti e che abbia una escursione di almeno 120mm, i fattori da considerare quando si va in un negozio sono:
Il mercato offre tantissimi tipi di mountain bike ma le tipologie restano sempre queste: