ISCRIZIONE ENTRO IL GIOVEDI PRECEDENTE L’ESCURSIONE
Casco obbligatorio, kit riparazione forature / mtb in perfette condizioni, portare uno zaino con una giacca a vento e abbigliamento adeguato alla stagione, acqua, alimentazione personale se necessario.
In caso di maltempo o altre necessità l’escursione potrebbe essere rimandata a giudizio degli organizzatori.
L’avete mai vista la Foresta dell’Acquerino? Avete mai ascoltato i suoni che produce? O i profumi che emana? Bene! Con Toscanabike è giunto il momento di entrarci e provare tutte queste sensazioni che solo pochi posti possono procurare all’animo umano. Incontreremo alberi maestosi, corsi d’acqua limpidi e puri, fiori dai mille colori, caseggiati antichi vicino ai quali, se ci fermiamo un attimo in silenzio, possiamo immaginare le voci di chi ci ha abitato nei secoli passati.
Partiremo davanti alla chiesa del borgo di Migliana e da qui ci incammineremo subito in una leggera discesa per poi iniziare subito dopo, una salita su strada larga fino al crinale da dove parte il sentiero “Delle Sorgenti del Bisenzio”. Qui inizia una delle più belle discese della zona che ci porterà ai resti del Mulino dell’Almanacco situato su uno dei torrenti che formano il fiume Bisenzio. Da qui parte un sentiero molto divertente e tecnico in salita che ci porterà al “Vespaio”, un antico cascinale immerso nel bosco. Qui troveremo la prima di tante sorgenti di acqua fresca.
Proseguiremo sulla forestale che poi diverrà uno splendido single track tutto in quota che è uno dei più famosi della zona. Poi saliremo fin su al crinale e percorreremo un tratto del GEA, per poi tuffarci a capofitto in un’altra discesa che ci porterà nella valle del Torrente Limentra di Treppio. Risaliremo la gola su un sentiero fatto apposta per la MTB e che costeggia il torrente fino alla Cascina di Spedaletto. Dopo un po’ di salita incontreremo la nostra terza discesa su un sentiero molto divertente da guidare che ci porterà alla “Cascina Le Barbe”. Da qui risaliremo fino al famoso e longevo “Faggione di Luogomano” e poi ancora di nuovo su in vetta alla cresta per prendere l’ultima discesa prima di pranzo che ci porterà diritti al “Rifugio Le Cave”.
Qui potremo mangiare e bere coccolati dai ragazzi di Legambiente, che gestiscono questo angolo di Paradiso. Finalmente rifocillati e ricaricate le batterie delle nostre amate E-bike, ripartiremo lungo la forestale e dopo un po’ imboccheremo uno splendido sentiero che sale lentamente fino al Passo degli Acquiputoli. Da qui, attraverso altri single track e forestali, prenderemo il “Sentiero dei Tabernacoli”, una discesa veloce e molto divertente che ci riporterà sulla strada verso Migliana e alle macchine.
Tipo di bici: solo E-bike.
Numero massimo di partecipanti: 10
Pranzo: al Rifugio Le Cave NON compreso nella Quota di partecipazione.