Abbigliamento consigliato
L’indispensabile ma non il superfluo!
Pedalare in autonomia
“La malinconia è incompatibile con l’andare in bicicletta.
James E. Starrs“
L’abbigliamento deve essere sempre adeguato alle condizioni climatiche e con gli ambienti che ci troviamo ad attraversare. È da tener presente che, specialmente in montagna, il tempo può cambiare repentinamente e che si possono verificare bruschi abbassamenti della temperatura.
Occorre dunque munirsi di uno zaino, in cui riporre, come già detto:
Casco
– Si ricorda che il casco è assolutamente indispensabile: senza di esso non si parte! Se ne siete sprovvisti provvederemo noi a procurarlo.
Guanti
– Le mani vanno sempre protette con i guanti, utili nell’impatto con vegetazione lungo i sentieri e anche in caso di caduta. Ne esistono in commercio di svariati tipi, estivi a dita corte, invernali a dita lunghe, e così via.
Occhiali protettivi
– Quando si viaggia in mountain bike un altro elemento indispensabile è costituito dagli occhiali protettivi, in commercio ne esistono vari tipi con varie colorazioni delle lenti. L’importante è proteggere gli occhi da insetti, corpi estranei, polvere e qualsiasi altro fattore che potrebbe causare del disagio durante la nostra escursione.
Giacca a vento
– Indispensabile nelle discese anche nel periodo estivo, meglio se del tipo in tessuto traspirante e che isoli da acqua e vento
Abbigliamento di ricambio
– Se si suda molto, specialmente pedalando in salita si perdono molti liquidi, può essere utile una maglietta asciutta. D’inverno (o comunque in caso di basse temperature) si possono usare gilet o giubbotti in materiale “windstopper”, che offrono eccellente comfort restando comunque molto leggeri e poco ingombranti.
Scarponcini
da trekking o con suola piuttosto rigida, se non si è provvisti delle scarpe con agganci
